...No, non preoccupatevi, non abbiamo intenzione di andare in ogni piazza Italiana armati di libro, microfono ed amplificatore... anche se però... non sarebbe male... ehm... no, scusate, stiamo divagando. Questa mattina ci siamo recati in una biblioteca vicina per proporci e proporre un'iniziativa che, oramai, è praticamente dappertutto: creare un GRUPPO DI LETTURA. Si tratta, in breve, di riunire gli appassionati lettori per decidere un libro, leggerlo e semplicemente parlarne. Parlare delle emozioni che ci ha suscitato. Possono venir fuori dibattiti interessanti.
Beh, non ci rimane che aspettare la risposta del Comune, sperando che sia un bel "Si!".
Vi aggiorneremo.
Nel vostro paese ci sono gruppi di lettura?
Nel mio paese non ci sono gruppi di lettura, ma nella zona ho partecipato ad alcuni reading ...
RispondiEliminaNon credo nemmeno nel mio. Però mi sono iscritta alla pagina FB della nostra biblioteca.. saltasse fuori qualcosa...
RispondiEliminaQui a Tuscania c'è una mitica biblioteca comunale con un altrettanto mitico responsabile Enio (con una enne) Staccini bibliotuscania@virgilio.it.
RispondiEliminaGrazie a lui e a Stefano è molto più di una biblioteca comunque gestita in modo da rispondere alle esigenze (anche quelle non dichiarate e nemmeno immaginate...) degli utenti che vanno dai pensionati ai ragazzini. Film anche, eventi, e qualche volta musica e prosecco a contorno di letture, scambi d'idee luogo vero d'incontro,..agorà...con tramonti da sturbo
Ma soprattutto occasioni di lettura per i bambini una volta alla settimana. Letture da parte di adulti, meno adulti e... "rimbambini".
Il linkcolblog direi che sia obbligatorio.
Fatemi sapere, posso (da chimico qual sono e fui) far da catalizzatore.
Uranio